MAD - Dispositivo di Avanzamento Mandibolare

Dream TAP® è un dispositivo famoso nel mondo che ha ottenuto anche la rigorosa certificazione FDA (Food and Drug Administration) per i dispositivi medici.
È costruito su licenza in Italia dal network Sonnair.
Fa parte della famiglia degli apparecchi intraorali (MAD) utilizzati nella terapia delle OSAS, ed è l'unico dispositivo sul mercato che può essere indossato unitamente alla maschera CPAP.
Indicato per ridurre o alleviare il russamento notturno e l'apnea ostruttiva da sonno, si basa sull'avanzamento mandibolare e la conseguente apertura delle vie aeree.
CHIEDI AL TUO MEDICO DENTISTA
Il tuo Odontoiatra di fiducia saprà orientarti verso le Strutture Sanitarie più adatte per effettuare una diagnosi sicura e scongiurare i problemi di OSAS.
Qui puoi trovare alcuni informazioni sulle apnee notturne.
UN FENOMENO SPESSO SOTTOVALUTATO
Secondo uno studio durato due anni (2016-2017) e coordinato dal Ministero dei Trasporti si stima che circa 6 milioni di italiani siano affetti da OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome, la sindrome da apnee ostruttive del sonno.
L'OSAS è oggi largamente sottodiagnosticata, tanto da far pensare che non sia individuata nel 93% delle donne e nell'82% degli uomini con sindrome moderata-grave.
L'ITALIA SI È GIÀ MOSSA
Nel 2014 l’Unione Europea ha emanato la Direttiva 2014/85/UE – recepita in Italia col Decreto del 22 dicembre 2015 – che stabilisce i requisiti necessari per il conseguimento e il rinnovo della patente di guida per chi è affetto dalla sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
Un controllo reso necessario e vincolante dato che sono frequenti i casi di incidenti stradali riconducibili alla sonnolenza derivante dalla sindrome da apnee notturne.
SEI A RISCHIO?
Le persone più a rischio sono quelle che presentano forte russamento notturno, che sono in sovrappeso, che hanno la pressione sanguigna alta e che presentano situazioni fisiche particolari a livello del naso o della gola.
La sindrome delle apnee durante il sonno sembra, inoltre, ricorrere con maggiore frequenza negli stessi gruppi familiari, suggerendo una possibile causa su base ereditaria.
ALCUNI SINTOMI
-
Colpi di sonno durante la guida o nelle normali attività,
-
cefalea,
-
secchezza delle fauci al risveglio,
-
alterazioni dell'umore,
-
ridotta capacità di concentrazione,
-
dismnesie,
-
incontinenza urinaria,
-
iperattività diurna,
-
ritardi di crescita (nei bambini).
RUSSARE È SEMPRE PERICOLOSO

L'eccessiva sonnolenza diurna, sintomo principale della OSAS, è condizione che molte persone hanno difficoltà a percepire o comunque a quantificare, spesso perché la confondono con la stanchezza.
In genere è il partner a sollevare il problema, perché semplicemente infastidito dal suo russamento.
L'INSIDIA DELLE APNEE NOTTURNE
Gli episodi di pause respiratorie sono difficilmente riconoscibili anche dal più attento dei partner e la presenza di OSAS aumenta il rischio per patologie cardiovascolari, infatti sembra associata all'aumento dei casi di ictus e morte improvvisa.